Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale (TrED)

Il Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale è un percorso scolastico innovativo e sperimentale che consente di sviluppare un nuovo modo di imparare e consente di conseguire il diploma in 4 anni.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale “DANTE ALIGHIERI”

Cos'è

Il liceo quadriennale Tr.E.D. è un progetto innovativo di scuola superiore, concepito per rispondere alle sfide dell'educazione nel mondo contemporaneo. Si distingue per una durata di studi ridotta a quattro anni rispetto ai tradizionali cinque del liceo italiano, con l’obiettivo di garantire una formazione completa, ma accelerata. Si tratta di un percorso scolastico che mira a integrare conoscenze umanistiche e scientifiche con una forte attenzione alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

A cosa serve

PUNTI DI FORZA

  • Durata Quadriennale: il percorso di studi si completa in quattro anni, permettendo agli studenti di conseguire il diploma a 18 anni.
  • Materie di Studio: oltre alle tradizionali materie scientifiche come matematica, fisica, chimica e biologia, il curriculum include anche discipline umanistiche e tecnologiche, con un focus particolare su sostenibilità ambientale e l'innovazione digitale.
  • Progetti e Laboratori: gli studenti partecipano a progetti di ricerca, tirocini e workshop in collaborazione con università e aziende, favorendo un apprendimento pratico e applicato.
  • Competenze per il Futuro: il liceo prepara gli studenti alle professioni del futuro, sviluppando competenze in ambiti cruciali come la transizione ecologica e digitale

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo quadriennale delle scienze applicate è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

*Le attività estive sono incluse nel “totale ore quadriennale”.

Il calendario scolastico viene così ridefinito:
34 settimane di scuola su 6 giorni di 5 o 6 ore quotidiane e un workshop settimanale di 3h – in contemporanea il mercoledì pomeriggio, per poter avere lo spazio per eventuali attività in rete con le altre scuole, le università e le imprese. All’ interno delle 34 settimane sono previste  learning week a tempo pieno,  gestite da ogni scuola in autonomia sulla base di proposte della rete.
Le learning week sono così strutturate:

  • Primo Biennio: materie di base e apertura al mondo (scienze della terra, geografia, global mindset)

  • Secondo Biennio: lavorare su gruppi di livello e opzionalità anche in ottica di orientamento alla scelta post diploma
    Le tematiche di dettaglio delle learning week e dei workshop settimanali sono definite dai docenti durante il percorso “Teaching Revolution Plus” (Percorso di formazione erogato dal Consorzio ELIS per i docenti delle scuole per le quali è stata attivata la sperimentazione).

Come tempo scuola sono da considerare i summer camp, i summer job e periodi di lavoro/studio all’estero che si potranno eventualmente svolgere nei periodi di sospensione dell’attività didattica ordinaria:

  • Estate Anno1-2: 1 settimana di Summer camp al primo anno per sperimentarsi in contesti diversi (giugno, luglio, agosto e prima settimana di settembre). Tali attività verranno svolti localmente dalle scuole e verranno messe a disposizione borse di studio dalle aziende per gli studenti meritevoli - 40 ore

  • Estate Anno2-3: almeno 2 settimane full time di Summer Job (PCTO) nelle aziende della rete e loro terze parti, studi professionali e/o laboratori (su attività e luoghi di lavoro, meglio se a coppie, no “impresa simulata”) – minimo 80 ore

  • Estate Anno3-4: periodo di Lavoro/studio/volontariato all'estero (PCTO) di uno, due o tre mesi come mobilità internazionale individuale o di classe – minimo 80 ore

Email

mtps01000e@istruzione.it

Telefono

0835333822

Info

Landing page Consorzio ELIS: www.elis.org/liceo-ted/

Video Presentazione Rete

ELIS_ Liceo quadriennale_2.pdf

decreto-ampliamento (1).zip