Il Comune di Matera premia i suoi talenti: riconoscimento ai delegates del Change The World Model United Nations

MateraNews

SassiLive

TRM

La mia Esperienza di DELEGATE

Il CWMUN (Change The World Model United Nations) é una delle simulazioni ONU più conosciute al mondo, progetto al quale il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera partecipa e tramite il quale ho potuto accedere a questa esperienza.
Il progetto consiste nell’immedesimarsi nella delegazione di un determinato Paese assegnato (che non coincide con il nostro Paese) e partecipare a dibattiti riguardo argomenti specifici (topic) proposti dalle singole commissioni ragionando come delegato del paese che rappresentiamo (stain character). All’interno della simulazione, é importante fare proposte su argomenti di dibattito, partecipare a quelli proposti da altre delegazioni e soprattutto creare alleanze per una risoluzione comune al problema proposto dalla commissione.
É molto rilevante la moltitudine di nazionalità differenti a cui appartengono i ragazzi che partecipano al progetto, é infatti un contesto internazionale, motivo per cui é importante sia conoscere bene il paese che si rappresenta, sia sapersi esprimere in un inglese formale. Un altro aspetto cruciale é proprio la formalità che si manifesta sia nell’abbigliamento decoroso sia nelle specifiche formule utilizzate per avanzare proposte di dibattito sia nel comportamento che é obbligatorio mantenere.
La prima volta che ho partecipato al CWMUN é stato a New York, a marzo 2025, rappresentando la delegazione dell’Egitto in un organo che discuteva il tema dell’ Intelligenza artificiale .
L’esperienza é stata significativa per permettermi di farmi un’idea su come si svolgevano le simulazioni: i dibattiti, l’utilizzo delle formule, il contesto internazionale, e di contorno la visita della città.
Nello stesso anno ho deciso di partire di nuovo per fare lo stesso progetto ma ad Abu Dhabi, con una consapevolezza diversa e un maggior interesse nella simulazione in sé. Questa volta ho rappresentato il Giappone in una commissione che aveva come argomento di dibattito la mitigazione climatica.
Io e la mia co-delegate (Sabrina Charis Dragone) ci siamo ben documentate e dopo aver tenuto il discorso di apertura per trasmettere agli altri delegati come ci sarebbe piaciuto lavorare, abbiamo proposto dibattiti su determinati argomenti inerenti al tema della mitigazione climatica che, tramite una votazione, sono stati approvati e discussi, abbiamo partecipato ai dibattiti proposti dalle altre delegazioni prendendo le parti del Giappone e siamo diventate sponsors di un’alleanza che aveva come obiettivo che i Paesi in via di sviluppo fossero finanziati da quelli più ricchi per raggiungere un equilibrio nel progetto della mitigazione climatica globale.
Alla fine delle giornate di simulazione, abbiamo conseguito il premio di “best delegation”, ciò significa che nella nostra commissione ci siamo distinte per le qualità che ho detto precedentemente essere necessarie: stain character (agire come farebbe la delegazione del paese rappresentato), esprimersi in un inglese formale e soprattutto intraprendenza (proporre dibattiti e partecipare attivamente).
Il premio ricevuto, non rappresenta solo l’impegno che io e la mia co-delegate abbiamo messo, ma anche un’esperienza bellissima che abbiamo vissuto negli Emirati.
Questa simulazione, oltre che un arricchimento culturale, ha confermato l’idea che avevo di intraprendere la facoltà di giurisprudenza internazionale una volta uscita dal liceo scientifico.

Alessia CAMARDA  - Classe 4 B Nuovo Ordinamento

Consegna Attestati CWMUN New York 2025