Formazione Classi Prime a.s. 2025/2026
Indicazioni per gli studenti del primo anno:
NUOVO ORDINAMENTO
Per la richiesta di abbinamenti con compagni di classe, laddove non già espressa, è possibile inviare entro il 04/07/2025 una mail all’indirizzo di posta elettronica mtps01000e@istruzione.it, con oggetto “preferenze classi – alunno COGNOME NOME”, indicando le preferenze reciproche.
TrED - NUOVO ORDINAMENTO - SCIENZE APPLICATE - SPORTIVO
Nel mese di luglio, in data che verrà resa nota a breve, la scuola incontrerà le famiglie delle classi prime dei quattro indirizzi, per illustrare le peculiarità e l’organizzazione dei diversi indirizzi di studi.
CONTRIBUTI VOLONTARI
C.M. n. 312 del 20/3/2012 e n. 593 del 7/3/2013
Si premette che l’iscrizione e la frequenza del corso di studi prescelto rappresenta i livelli essenziali di prestazione che l’istituzione scolastica deve garantire per assicurare a ciascun alunno l’effettivo esercizio del diritto allo studio, senza alcuna forma di discriminazione in termini di valutazione o di disciplina.
I contributi volontari previsti sono detraibili fiscalmente, in base alla Legge 2 aprile 2007, n. 40.
Come specificato all’art. 4, anche per rispettare la detraibilità fiscale, il contributo volontario può essere utilizzato per i seguenti scopi principali:
- Ø Innovazione tecnologica: acquisto o noleggio di attrezzature informatiche in genere (ad esempio, PC, videoproiettori, stampanti, cartucce, software, ecc.); pagamento canoni e interventi di manutenzione e assistenza nei laboratori didattici; pagamento canone connessione internet; pagamento canone noleggio fotocopiatori, ecc.;
- Ø Ampliamento dell’offerta formativa: progetti vari relativi alla didattica curricolare ed extracurricolare (ad esempio, pagamento esperti esterni, rinnovo biblioteche di classe e di plesso, potenziamento progetti lingue straniere, fotocopie per produzione monografie, approfondimenti e verifiche, materiale e strumentazione varia ad uso collettivo per la realizzazione dei progetti didattici, ecc.).
Il contributo volontario chiesto alle famiglie non può, quindi, riguardare lo svolgimento di attività curriculari, fermo restando l’obbligo di rimborsare alla scuola determinate spese, come assicurazione e realizzazione delle assemblee di istituto, modulistica relativa alla gestione delle assenze, ingressi e uscite fuori orario.
Tanto premesso, al fine di garantire il raggiungimento di certificazioni spendibili nel futuro percorso formativo e lavorativo degli studenti, secondo il principio di trasparenza ed equità, le attività che saranno finanziate con il contributo economico delle famiglie saranno:
a.s. 2025/2026 |
Assicurazione |
supporto tecnologico gestione rapporti scuola-famiglia e didattica; Integrazione Materiali laboratori didattici |
QUOTA TOTALE Pro capite |
1° Anno |
€ 20,00 |
€ 30,00 |
€ 50,00 |
Con le credenziali fornite via mail dalla scuola, Il genitore dovrà accedere al portale Argo- Pagonline oppure da applicazione mobile di Argo software scaricando l’applicazione DIDUP Famiglie.