Biologia con Curvatura Biomedica
“Biologia con Curvatura Biomedica”
Documenti
REGOLAMENTO PERCORSO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA a.s. 2025-2026.pdf
Modulo di adesione alle attività laboratoriali.docx
Patto formativo studente- Prima annualità a.s. 2025-2026.docx
Liberatoria prima annualità.docx
--------------------
DESCRIZIONE
Dall’anno scolastico 2024/2025 la sperimentazione nazionale, denominata “Biologia con curvatura biomedica”, autorizzata con DM n.180 del 5 settembre 2024, è vigente e regolarmente attiva per un triennio ovvero è valida per ciascuna classe, fino ad esaurimento del triennio stesso.
Una Cabina di Regia nazionale, costituita da componenti del MIM e della FNOMCeO, esercita la funzione di indirizzo e di coordinamento; il CTS nazionale e i CTS regionali monitorano i risultati e i progressi della sperimentazione, allo scopo di acquisire utili elementi di valutazione sulla riorganizzazione dei relativi percorsi liceali di ordinamento con l’inclusione di uno specifico indirizzo “biomedico”.
---------------------------
Sperimentazione didattica prestigiosa e unica in Italia, nella struttura e nei contenuti, con la prospettiva di fornire una solida preparazione agli studenti che intendano proseguire gli studi post-diploma in facoltà biomediche.
Il Liceo Scientifico "Dante Alighieri" tra le scuole fondatrici del progetto, di cui è capofila il Liceo "Da Vinci" di Reggio Calabria.
Il percorso è realizzato in stretta collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici, ha durata triennale per un totale di 150 ore a partire dalla classe terza e si svolge in orario extracurricolare.
Le attività didattiche si svolgono secondo la calendarizzazione prevista dalla scuola-capofila per un monte ore annuale di 50 ore di cui:
• 20 ore affidate ai docenti interni di Biologia
• 20 ore a cura degli esperti medici esterni selezionati dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Matera
• 10 ore di attività di laboratorio a cura dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Matera.
L’accertamento delle competenze avverrà in itinere attraverso la simulazione di “casi”. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di approfondimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla. La disciplina sarà inserita nel piano di studi dell’allievo/a, anche se non sarà calcolata nella media del profitto.
PCTO:
1a annualità – 10 ore
2 a annualità – 10 ore
3 a annualità – 10 ore
--------------------